Biolifting con l’Ossigenoterapia Medica

L'ossigeno è un elemento fondamentale per la vita. Dell'aria che respiriamo, buona parte è costituita dall'ossigeno. Riconoscerne l'importanza è un atto dovuto

Partendo da questo presupposto gli studiosi hanno ricercato l’applicazione dell’ossigeno all’estetica.
Nasce così l’ossigenoterapia intesa come strumento di approdo per rinvigorire e ringiovanire i tessuti.
Per rendere chiaro il concetto, partiamo da un esempio. Tante star si sottopongono a frequenti sedute di ossigenoterapia per mantenere giovane il loro aspetto. La cantante Madonna è tra le prime ad aver fatto ricorso a questa tecnica che ancora adesso le permette di ostentare un aspetto da far invidia a una ventenne, nonostante l’età non sia più una teenager.

Le cellule “si nutrono” di ossigeno, elemento indispensabile per combattere l’invecchiamento naturale della pelle; la scarsa presenza di ossigeno nei tessuti, determina un invecchiamento cellulare precoce, viceversa, un tessuto in cui sia presente una buona quantità di ossigeno, tenderà ad apparire più giovane.
Tramite l’ossigenoterapia si sottopone la pelle ad erogazione di ossigeno puro.
Man mano che le cellule invecchiano, l’accumulo di ossigeno sul derma (lo strato di pelle che si trova appena sotto l’epidermide che ricopre a sua volta il tessuto più esposto all’esterno) diminuisce.

Inoltre l’ossigenoterapia purifica la pelle grazie all’azione disintossicante; andando a rimuovere, a svolgere un’azione di pulizia profonda, molto apprezzata da chi soffre di acne.
Oltre ad eliminare l’acne, contribuisce ad attenuare imperfezioni, a prevenire la formazione di rughe attenuando quelle esistenti, riduce la cellulite.
L’età della persona, l’esposizione ad agenti inquinanti o semplicemente atmosferici (vento, freddo, sole) che aggrediscono la pelle possono nel tempo causare un antiestetico effetto, la pelle può apparire “grinzosa”. L’ossigenoterapia combatte questa conseguenza e dona un aspetto migliore ai tessuti, sopratutto sulla pelle del viso che è notoriamente più esposta e dunque più soggetta al deterioramento. Il riequilibrio dell’ossigeno perso regala un ringiovanimento naturale, senza ricorrere a bisturi, filler, iniezioni di botulino o quant’altro contempli un intervento invasivo.
L’ossigenoterapia è un trattamento ormai diffuso nei centri estetici; molto semplice da realizzare.
Il primo step prevede una pulizia della pelle ad opera di un peeling che predisponga i tessuti a recepire l’ossigeno, rimuovendo le cellule morte che si trovano sull’epidermide. Si procede dunque all’applicazione dell’ossigeno con un tempo di posa che permetta l’assorbimento. L’operazione si conclude con la stesura di una maschera idonea a seconda del tipo pelle trattata.
Esiste un tipo di trattamento che prevede la nebulizzazione dell’ossigeno liquido su zone specifiche trattate, solitamente il viso ma anche altre aree all’occorrenza; il fine è ottenere un effetto tonico e rivitalizzato della pelle.

Gli effetti dell’ossigenoterapia sono visibili già dopo poche sedute.
La terapia è indicata sia per coloro che non hanno più vent’anni, sia per le giovani; è un trattamento che non discrimina per età!
Nessun commento:
Posta un commento